Un bagno ed un aperitivo a Brucoli
Brucoli è un borgo marinaro, frazione della città di Augusta in provincia di Siracusa, e deve la sua fondazione ai Greci.
La sua particolarità è data da un canale di acqua che si fa strada dal mare verso l’entroterra, lungo il quale sono disseminate varie grotte risalenti all’età neolitica. Il canale pare fosse navigabile per un lungo tratto nel passato ed era sede di scambi commerciali, mentre oggi è navigabile solo per un centinaio di metri.
E’ possibile accedere alla vista di tale canale di fianco al castello costruito nel 1467 in età aragonese, quale protezione dell’emporio e dei magazzini che contenevano le merci. Inoltre, accanto al canale vi è una piccola spiaggia facilmente accessibile.
Sopra la zona del canale vi è un tavolato calcareo denominato Gisira, in cui sussiste a nord un villaggio neolitico ed in cui è possibile visitare il Santuario della Madonna dell’Adonai, insieme al suo eremo sito in una grotta nella quale nel fondo è raffigurata la Madonna con Bambino.
Per quanto riguarda le zone balneari, a parte la piccola spiaggia vicino al castello ed il tratto roccioso esistente nella zona denominata Campolato I a carattere prevalentemente roccioso, sito proprio vicino al borgo, ma è davvero molto semplice entrare ed uscire dall’acqua, mentre ad un 1,8 km in linea d’aria dall’abitato di Brucoli si trova la Baia Arcile, che è un insenatura naturale, delimitata a nord dal mare e ai lati da falesie ricche di macchia mediterranea, con spiaggia costituita da ciottoli, andando più avanti vi troverete nel territorio di Castelluccio, con la Baia del Silenzio. Essenzialmente per arrivare ad entrambre le baie, si deve accedere tramite strade private, quindi consiglio il bagno sulla costa Campolato di Brucoli o nella zona di Castelluccio.
Qui di seguito una mappa dei siti.
Il borgo è piccolo ma vivo di bar e ristorantini, e per le strade troverete murales raffiguranti scene delle attività legate al mare. Inoltre, a mio parere è molto bella la zona sottostante il castello sul quale sedersi ad ammirare l’Etna, che da qui sembra sorgere dal mare come a formare un’isola a se stante.
E’ un luogo che consiglio per un bagno ed un aperitivo sicuramente, da gustare anche in compagnia del vostro cane, se ne avete uno 🙂
Come arrivare in auto: da Siracusa, Catania e Messina, prendere l’A18 in direzione Siracusa, con uscita Augusta. Alla prima rotatoria prima di arrivare ad Augusta, svoltare a sinistra in direzione Brucoli, e poi dopo 5 chilometri ca. sulla destra vi è lo svincolo per Brucoli.
Da Trapani, Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Enna: raggiungere l’A19 Palermo Catania fino all’uscita autostrada A18 in direzione Siracusa e proseguire come sopra.