Il gioiello incastonato
Buccheri è un piccolo centro montano nella provincia di Siracusa, nel cuore dei monti Iblei.
Sorge a 987 mt s.l.m ed è rinomata per la produzione di ottimo olio extravergine di oliva.
La strada che conduce a questo piccolo centro, provenendo da Lentini, è ricca di aranceti prima e di uliveti secolari dopo susseguiti da vallate che si aprono a perdita d’occhio, mostrando un incantevole paesaggio alpino ricco di boschi e vecchi casolari e ruderi a testimonianza di una cultura contadina.

Lungo la strada, troverete indicazione per l’agriturismo Le case di Sant’Andrea, che deve il suo nome all’omonima e vicina chiesa, esempio d’arte gotica risalente al periodo svevo (1200 circa). La costruzione della chiesa avvenne per volere di Federico II, che in un contesto di affermazione della dominazione del regno svevo su quello arabo, volle riconfermare anche il culto cristiano, affidando l’opera ai frati cistercensi. Questi erano legati ai Templari ed al loro culto, testimoniato all’interno della chiesa dalla presenza del nodo di Salamone.
La Chiesa fu costruita in un area dove esisteva una solida comunità araba, della quale oggi sopravvive il nome della vicina contrada Rachalmeni, che deriva dall’arabo Rahal, che significa “casale”.
Lasciandosi dietro questa meraviglia e proseguendo sulla S.P. 5, 300 mt prima di giungere all’agriturismo Terraliva, sulla destra vi è una stradina sterrata, che dopo un poco si biforca e si dovrà percorrere sulla sinistra, finché non si giunge ad una sbarra, dove poco prima troverete uno slargo dove lasciare l’auto. Da qui dovrete scendere a valle seguendo gli omini di pietra per giungere alle Gole della Stretta.
Sono uno spettacolo naturale scavate dalla forza erosiva del Fiume San Leonardo, che in questo tratto è noto come “Torrente Mazzarino”.
Il luogo è suggestivo per il panorama, la flora ed il canto di diversi volatili ed immergersi dentro le Gole è come entrare in un altro mondo, una dimensione fuori dal tempo.





Proseguendo sulla S.p.5 si giunge al paese di Buccheri, rinomato sia per la produzione di olio extra vergine di oliva di altissima qualità e sia per il MedFest, ossia festival mediale, che da vent’anni viene organizzato per due giorni durante il mese di agosto.
Girando per le strade di Buccheri, si possono apprezzare diversi meravigliosi scorci e bellezze architettoniche.





Per altre informazioni: http://www.comunedibuccheri.it/
2 pensieri su “Buccheri gioiello degli Iblei”
Mi piace molto questo sito
Grazie
I commenti sono chiusi.