Oltre e tra i bianchi muretti a secco, troverai paradisi nascosti dentro le Montagne all’incontrario, un Mare blu incastonato tra coste rocciose, Dune di sabbia dorata e Vegetazione mediterranea, e le Orme del passato indelebilmente incise nella roccia calcarea…Immergiti in tutta la luce del Sud della Sicilia insieme ad una guida esperta.
clelia stabile, guida ambientale escursionistica
Escursione nr. 1 – Cava della Misericordia
Il percorso ad anello propone la visita di una delle cave carsiche più’ rappresentative del tavolato ibleo ragusano. Attraverso il Sentiero degli Eremiti, una lunga scalinata scavata nella roccia, scenderemo a fondovalle accompagnati dalla lussureggiante vegetazione mediterranea, presente anche in estate, e dalle scoscese pareti calcaree, ed incontreremo lungo il cammino vari punti di interesse: le Sorgenti d’acqua che alimentano il torrente, la Grotta del Gigante, l’antico monastero della Misericordia, costruito nel 1700, il Gorgo di Pieri, ruderi di antichi mulini, ora ricoperti di vegetazione e ora in fase di restauro, testimonianze di un passato contadino. L’escursione sarà accompagnata da storie popolari, leggende e tradizioni.
Lunghezza percorso: 6,10 km circa
Dislivello: 230 m. circa
Tempo di percorrenza: 4/5 h circa.
Livello di difficoltà: Medio / Facile per escursionisti abituali.
Consigliato ai bambini sopra i 10 anni e sotto stretta supervisione.
Il percorso costeggia il margine della scarpata per un tratto. Il fondo del sentiero è a tratti sconnesso, ma percorribili. Sono previsti brevi attraversamenti di corsi d’acqua.
Aggiungete questa escursione alla vs. permanenza nella favolosa Ragusa Ibla.
escursione ragusa sicilia






Escursione nr. 2 – Cava Celone
La particolarità di questo luogo è dato dalla presenza di un ampio ipogeo di epoca tardo- romana-bizantina immerso nel tipico paesaggio delle cave iblee. Gli ipogei maggiori sono tre ed hanno una superficie di circa 1.500 mq, le catacombe, scavate nella roccia, sono organizzate a corridoio con sepolture e loculi nelle pareti. Uno degli ipogei è facilmente visitabile grazie ad una passerella di ferro, che rende semplice l’accesso all’interno. Proseguendo verso il fondovalle, immersi nella tipica vegetazione mediterranea, oltre ad incontrare le rovine dei mulini, testimonianza di un passato agricolo. Risaliremo sul versante opposto, riparati da un bosco di pini, e dall’altopiano ammireremo l’arte dei muretti a secco con i suoi Pagghiari (antiche stalle) e Muragghi (cumuli di pietra).
Lunghezza percorso: 5/6 km circa
Dislivello: 150 m. circa.
Tempo di percorrenza: 3/4 h circa.
Livello di difficoltà: Medio livello. Facile per camminatori abituali.
Consigliato ai bambini sopra i 10 anni e sotto stretta supervisione.
Il fondo del sentiero è a tratti sconnesso.
Aggiungete questa escursione alla vs. permanenza nella favolosa Ragusa Ibla.
escursione ragusa sicilia



Escursione nr. 3 – Cava dei Servi.
Il suo nome richiama la storia che narra che in passato qua venissero i Servi di Dio. Questa affascinante Cava si trova tra Ragusa, Rosolini e Modica. E’ una zona di particolare bellezza sia naturalistica-paesaggisitica che archeologica. E’ una delle zone più incontaminate degli Iblei, e grazie al suo fiume e alle pareti strapiombanti si è creato un’ecosistema unico, con boschi lungo le sponde del torrente e macchia mediterranea. Cava dei Servi fu abitata dall’uomo fin dalla preistoria. All’inizio dell’escursione avremo modo di visitare sulla collina Cozzo Croce un dolmen, monumento funerario, dell’antica età del Bronzo, realizzato con lastroni infissi nel terreno e disposti circolarmente. Proseguendo l’escursione, dall’alto potremo osservare la conformazione della pareti a strapiombo alte 40 mt. in roccia stratificata con grotte di natura carsica e scorgere le cavità rupestri presenti sui fianchi delle pareti, scenderemo nel fondovalle dove costeggeremo il torrente Tellesimo, un affluente del Tellaro, che forma ad un certo punto del suo corso il Gorgo della Campana, un laghetto di forma circolare di cui non si è ancora riusciti a misurare la profondità. Questo torrente è uno dei più singolari della zona iblea: nasce in contrada Bellocozzo all’interno proprio della Cava dei Servi e termina dopo circa 15 km confluendo nel fiume Tellaro, in territorio di Noto. Ci avvicineremo lungo una delle pareti per osservare meglio un ddieri (agglomerato di grotte ad uso abitativo) di epoca medievale, posti ad una certa altezza da terra.
Risalendo da fondovalle continueremo su un sentiero boschivo, facile e pianeggiante a mezza costa, attraverso il bosco di leccio, e dopo circa 2 km arriveremo ad un’antica scala in pietra Scala Vacca, che discende fino al Gorgo Scala Vacca, immerso in una vegetazione di salici e sambuchi. Da qui torneremo indietro per lo stesso sentiero fino al posteggio.
Lunghezza percorso: 4 km circa.
Dislivello: 90 m. circa.
Tempo di percorrenza: 3/4 h circa.
Livello di difficoltà: Facile.
Il fondo del sentiero può essere a tratti sconnesso.
Adatto a TUTTI.
Aggiungete questa escursione alla vs. permanenza nella favolosa Ragusa Ibla.
escursione ragusa sicilia








Escursione nr. 4 – Cava d’Ispica.
Canyon tipico dei monti Iblei, scavato da millenni di erosione da parte dei fiumi Pernamazzoni e Busaitone, lungo 13 km da Modica fino a Ispica. Custodisce in sé 4000 anni di storia che hanno caratterizzato questo luogo che è fortemente pittoresco grazie al suo aspetto trogoloditico, di costruzioni scavate nella roccia calcarea. Fu abitata da circa 6000 persone fino al terremoto del 1693. Il sito è uno spettacolare susseguirsi di catacombe cristiane, necropoli preistoriche, chiesette, castelli, abitazioni, e strutture varie tutte scavate nella roccia dal Neolitico fino al 1693. Il tutto immerso in un ambiente ricco di vegetazione della macchia mediterranea insieme ai resti di giardini e orti a fondovalle, coltivati a noci, fichi e melograni. La nostra escursione in un giro ad anello esplorerà: le Necropoli di Calicantone, tombe a grotticella datate all’età del Bronzo, il Castello Sicano, intagliato in una parete calcare di 30 mt. con 4 piani visitabile, costituito da ambienti di forma rettangolare o quadrata. Visitabile all’interno.
Il Convento, ricavato in un sito inaccessibile, ha una struttura simile a quella del Castello. La supposizione che si tratti di un monastero è avvalorata dal piccolo oratorio rupestre intitolato a santa Alessandra, qui una buca in terra per la raccolta di acqua ricca di zolfo, è ritenuta curativa delle malattie della pelle a patto di lasciare un proprio indumento. Villaggio rupestre di Pernamazzoni.
Lunghezza percorso: 6 km circa.
Dislivello: 170 m. circa.
Tempo di percorrenza: 3/4 h circa.
Livello di difficoltà: Medio /Facile per escursionisti abituali.
Consigliato ai bambini sopra i 10 anni e sotto stretta supervisione.
Il fondo del sentiero può essere a tratti sconnesso ed in alcune parti esposto. Si percorre a tratti più o meno estesi il greto del fiume.
escursione ragusa sicilia






Escursione nr. 5 – Riserva Randello
E’ una riserva naturale di 156 ettari, ex riserva di caccia fino al 1700. E’ caratterizzata da dune di sabbia incastonate in un ampia insenatura e protetta da un bosco di eucalipti, cipressi, pini e lecci ed essenze mediterranee, che si affaccia sul Mar mediterraneo. Nei pressi giacciono le rovine della Torre Vigliena, difesa militare del 1595 e le rovine della necropoli dell’area archeologica di Kamarina (V – II secolo a.C.). Lunghezza percorso: dai 5 ai 10 km ca. – Tempo di percorrenza: da 2 h a 3,5 h Livello di difficolta: Facile. Il fondo del sentiero è sia ciottolato che sabbioso. Adatto a TUTTI.
Lunghezza percorso: dai 5 ai 10 km ca.
Dislivello: 30 m circa.
Tempo di percorrenza: da 2 h a 3,5 h circa
Livello di difficoltà: Facile.
Il fondo del sentiero è sia ciottolato che sabbioso.
Adatto a TUTTI.
escursione ragusa sicilia



Escursione nr. 6 – Riparo sotto roccia Fontana Nuova.
Il riparo sotto roccia è inserito in un contesto naturalistico di pregio, avendo mantenuto la sua integrità ambientale e paesaggistica nei pressi della costa e della foce del fiume Irminio, che era una via di collegamento tra la costa e l’entroterra. Qui sono stati rinvenuti manufatti in selce, reperti ossei faunistici e umani. Attraverso diversi studi si è datato il sito a circa 30.000 anni fa, quindi rappresenta uno dei luoghi più antichi quale insediamento umano.
Lunghezza percorso: 1,3 km ca.
Tempo di percorrenza: 45 min. circa.
Livello di difficoltà: Facile.
Il fondo del sentiero può essere a tratti sconnesso.
Adatto a TUTTI.
escursione ragusa sicilia


Note informative
- Quando:
- Tutto l’anno e tutti i giorni della settimana.
- Da giugno a settembre si favorisce il tardo pomeriggio soprattutto nelle giornate più calde.
2. Livello di difficoltà:
Da facili a intermedi e possono essere adattati su richiesta.
N.B. Molti percorsi sono adatti alle famiglie con bambini solo di età superiore ai 10 anni e sotto stretta supervisione.
3. Abbigliamento ed accessori: Abbigliamento comodo e a strati (secondo la stagione), scarpe trekking a collo alto o comode, cappello. Zaino con acqua (2 lt.), snack, crema solare, k-way. Consigliati su sentieri più sconnessi i bastoncini da trekking.
4. Prenotazione: Si richiede una prenotazione con un anticipo di 48 ore per poter organizzare al meglio l’escursione. Contattare tramite Whatsapp +39 3343043289.
Disdetta prenotazione: entro le 24 ore precedenti.
5. Come raggiungere il luogo di escursione: Escursione con propria auto a seguito dal punto d’incontro definito dalla Guida.
6. Requisiti: Sconsigliamo a coloro che non godono di buone condizioni di salute e in special modo all’apparato cardio-respiratorio di prendere parte alle escursioni.
7. Regolamento: il partecipante che accetta di essere accompagnato in escursione, accetta il regolamento come contenuto nel sito www.cleliastabile.com e nella pagina FB Siciliavagando con Clelia.