Vivi la magia della Sicilia orientale
Cosa si può visitare nella Sicilia orientale?
Meta escursionistica nella Sicilia orientale è in primis il vulcano attivo Etna, Patrimonio dell’Umanità, che attira magneticamente tutti a sé. Diversi sono gli itinerari percorribili per il quale vengono proposte diverse escursioni adatte sia alle famiglie che agli escursionisti più esperti. Il tutto avviene nel rispetto delle norme emanate dalle ordinanze vigenti di momento in momento, con il raggiungimento massimo delle quote consentite alle guide escursionistiche.
Per la visita ai crateri, è sempre bene fare affidamento alla guida vulcanologica.



Qui troverete le Escursioni organizzate nel territorio della Sicilia sud orientale tra Ragusa e Siracusa. Siamo nel territorio dei Monti Iblei, che si estendono dal Monte Lauro (987 m s.l.m) fino a digradare verso la costa ionica siracusana e la costa ragusana.
Ci troviamo esattamente nell’avampaese africano, poiché questa porzione della Sicilia appartiene alla Placca africana.
Milioni di anni fa quest’area è stata interessata da fenomeni di vulcanismo submarino e non solo, ben prima della nascita dell’Etna. Il Monte Lauro è infatti un antico vulcano, e la testimonianza del suo vulcanismo si ritrova nei letti di molti fiumi che da esso si originano.
Il plateau ibleo è soprattutto un tavolato calcareo che tramite il fenomeno del Carsismo ha visto nascere profondi canyon. Questi luoghi sono vere e proprie oasi di biodiversità, dove incontrare piante endemiche iblee e in alcuni periodi dell’anno anche gli uccelli migratori.
Altro aspetto interessante è il ritrovamento di manufatti e grotte riparo che testimoniano i primi insediamenti umani in Sicilia.
Le grotte, l’impervietà di alcuni luoghi, la presenza dell’acqua, hanno reso molti canyon luoghi ideali per vivere, difendersi, e in molti casi luoghi adibiti per la sepoltura, con ipogei e necropoli disseminate in tutta l’area Iblea. Ogni escursione reca in sé la bellezza naturalistica-paesaggistica insieme alle tracce lasciate dagli uomini che ci hanno preceduto.













