Escursione nr. 4 – Cava d’Ispica.
Cava d’Ispica è un canyon tipico dei monti Iblei, scavato da millenni di erosione da parte dei fiumi Pernamazzoni e Busaitone, lungo 13 km da Modica fino a Ispica. Custodisce in sé 4000 anni di storia che hanno caratterizzato questo luogo che è fortemente pittoresco grazie al suo aspetto trogoloditico, di costruzioni scavate nella roccia calcarea. Fu abitata da circa 6000 persone fino al terremoto del 1693.
Il sito è uno spettacolare susseguirsi di catacombe cristiane, necropoli preistoriche, chiesette, castelli, abitazioni, e strutture varie tutte scavate nella roccia dal Neolitico fino al 1693. Il tutto immerso in un ambiente ricco di vegetazione della macchia mediterranea insieme ai resti di giardini e orti a fondovalle, coltivati a noci, fichi e melograni.
La nostra escursione in un giro ad anello esplorerà:
1.Le Necropoli di Calicantone, tombe a grotticella datate all’età del Bronzo, il Castello Sicano, intagliato in una parete calcare di 30 mt. con 4 piani visitabile, costituito da ambienti di forma rettangolare o quadrata. Visitabile all’interno.
2.Il Convento, ricavato in un sito inaccessibile, ha una struttura simile a quella del Castello. La supposizione che si tratti di un monastero è avvalorata dal piccolo oratorio rupestre intitolato a santa Alessandra, qui una buca in terra per la raccolta di acqua ricca di zolfo, è ritenuta curativa delle malattie della pelle a patto di lasciare un proprio indumento.
3. Il Villaggio rupestre di Pernamazzoni.
Lunghezza percorso: | 6 km circa. |
Dislivello: | 170 m. circa. |
Tempo di percorrenza: | 3/4 h circa. |
Livello di difficoltà: | Medio /Facile per escursionisti abituali. |
NOTE:
Consigliato ai bambini sopra i 10 anni e sotto stretta supervisione.
Il fondo del sentiero può essere a tratti sconnesso ed in alcune parti esposto. Si percorre a tratti più o meno estesi il greto del fiume.
Consultare Info Prenotazioni e Regolamento Escursioni





